Chiunque - studente delle classi terminali, neodiplomato o neolaureato, giovane in cerca di prima occupazione, lavoratore in mobilità o in outplacement, disoccupato, donna che cerca un reimpiego, appartenente a una fascia debole del mercato del lavoro, individuo con handicap fisici, psicologici o sociali, soggetto occupato ma che intende migliorare la propria posizione - può ottenere la propria JOB CARD: è sufficiente rivolgersi alla stazione più vicina e iniziare il proprio percorso di orientamento. Ciascun punto della rete è infatti un career-point, cioè un luogo dove ci si occupa dello sviluppo personale in rapporto al lavoro, che, al termine di un percorso di orientamento, rilascia a ciascuno la propria JOB CARD sempre aggiornata. Quando può essere utile, gli elementi essenziali del curriculum dell'utente sono inviati a workbridge, il punto di incontro tra domanda e offerta di lavoro presente in rete. JOB CARD è diffusa a livello nazionale in un numero crescente di Scuole, Centri di orientamento, Organismi pubblici e privati che si occupano di formazione, di accesso al lavoro e di sviluppo personale.Tra queste, in primo luogo, le stazioni MITO, dove è già presente un programma informatizzato che consente la rilevazione e la valutazione di alcune caratteristiche individuali. |